Quantcast
Channel: earlydance.org
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2822

ENCUENTRO DANZAS Y MÚSICA CON HISTORIA

$
0
0
Saturday, 9 October 2021 to Tuesday, 12 October 2021

Inizia a lavorare nel 1987 con la danza contemporanea, Martha Graham vedendolo ballare una sua coreo-grafia Primitive Misteryes, gli da una borsa di studio per studiare con la sua compagnia. Lavora con la compagnia Imago Lab di Simona Bucci nello spettacolo Ponti d’Acqua al teatro Romano di Fiesole. Nel frattempo lavora come danzatore e mimo in numerose opere al teatro Comunale di Firenze, di Bologna, di Bassano e Martina Franca, lavorando con registi come Graham Vich, Luca Ronconi, Pier Luigi Pizzi, Franco Ripa di Meana, Lorenzo Mariani, Derek Jarman, ecc..

Si trasferisce in Francia a Parigi nel 1992 e lavora con la compagnia Philippe Decouflé. Nel 1993 si reca in Spagna a Valencia e lavora con la compagnia Vicente Saez partecipando ai più importanti festival di danza in Europa con lo spettacolo Uadi. Nel 1994 torna in Italia e lavora in due produzioni con la compagnia Naturalis Labor di Luciano Padovani e con la compagnia di danza spagnola fiorentina Cibas di Fernando Hiram. Lavora anche come attore con la compagnia Corte Ospitale di Reggio Emilia nello spettacolo Aqua Micans.

Dagli inizi della sua carriera di danzatore si interessa alla danza rinascimentale e barocca e ha collaborato fino ad oggi con i gruppi più prestigiosi italiani, francesi e olandesi e con Flavia Sparapani Firenze, Gloria Giordano Roma, Claudia Celi Roma, Elisa Barucchieri Bari, Ris et Danseries Paris, Letizia Dradi Milano, Veronique Daniels Basilea, ecc. ecc.

L’incontro con Andrea Francalanci e la compagnia Il Ballarino di Firenze sarà la molla per dedicarsi con più ardore alla Danza Rinascimentale e alla Commedia dell’Arte che approfondisce con Roberto Andrioli e Giovanni Balzaretti, collabora con Roberto nell'insegnamento a studenti di università di tutto il mondo che vengono a studiare questa arte a Firenze occupandosi della preparazione fisica e la danza al tempo della Commedia, Danza a Mantova Festa a Corte spettacolo organizzato da Vittoria Ottolenghi Rai Uno.. Festa dei Reali in Belgio Antenne 2 e Tv Nazionale Belga con la Fenice di Jean Tubery. Lavora con La Fura del Baus nello spettacolo La Divina Commedia, ,è Apollo nel film Una stravaganza dei Medici. Coreografa il ballo e danza nel film di Carlo Carlei Romeo & Juliet produzione hollywoodiana.

Alla morte prematura di Andrea Francalanci Marco prenderà la direzione insieme a Bruna Gondoni della compagnia Il Ballarino. Porteranno queste preziose danze nei festival più importanti d’Europa, India, Russia, Giappone, Cina, Messico, Argentina, Cile, Venezuela, Brasile, Colombia, Bolivia, Turchia, Siria, Marocco, Libano e Stati Uniti. Insieme collaborano con i gruppi musicali più famosi tra cui:Douce Memoire di Denis Raisin Dadre,cL’Arpeggiata di Christina Pluhar, Elima di Gabriel Garrido, Musica Fiorita di Daniela Dolci, La Petite Bande, La Fenice, Les Sacquesboutieres, Concerto Soave, Ensemble 415, Dramsam,La Rossignol, Consort Veneto, Calixtinus, Taverner, Scottish Early Music, Humor Allegro, Autenthia, Les haults et les Bas, ecc. collabora con la compagnia di danza antica cinese Han Tang Yuefu nello spettacolo Memoires du vents du sud che nel 2010 ha girato in Taiwan Cina e Francia in prestigiosi teatri.

Insegna danza rinascimentale e Barocca in Italia ed all’estero, e da alcuni anni è il coreografo del gruppo di danza del Palio di Isola Dovarese e del Castello di Teggiano (Salerno). Ha tenuto stage di perfezionamento a Sablé in Francia.

Marco Bendoni

Italy

 

Emilio Villalba es multiinstrumentista e investigador de músicas históricas. Ha trabajado impartiendo conferencias e interpretando conciertos en España, Francia y Portugal, en Festival de renombre como " Portico do Paraiso "" FEMAS" Festival Sefardí Noches en los Jardines del Real Alcázar de Sevilla, consiguiendo un gran éxito de público y crítica.

En 2017 creó junta a Sara Marina, la Fundación Instrumentos Musicales con Historia para la recuperación e investigación del patrimonio artístico español desde los códices medievales hasta la España del Renacimiento

Curso de 20 horas de clases teórico - prácticas de aproximación a las danzas de los siglos XIV y XV en el Monasterio de Osuna, Sevilla , con el profesor Marco Bendoni, colaborador de formaciones musicales como La Rossignol, Arpegiatta, Jordi Savall, Le Petit Bande, o Emilio Villalba y Sara Marina.

Los alumnos de danza tendrán la oportunidad de bailar con la interpretación de la música en directo de Emilio Villalba y Sara Marina, así como de asistir a conferencias  sobre " La Construcción de instrumentos históricos" o de " La indumentaria del siglo XV"

 

Level: 
Period: 
Type: 

Course

something that lasts for days


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2822

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>